chi siamo

“Se avessimo anche una fantastica, come una logica, sarebbe scoperta l’arte di inventare”
Novalis

Un Atelier dove Creare, Giocare, Fantasticare …

L’Accademia dei Piccoli è un luogo mentale e fisico dedicato ai piccoli grandi sognatori da 0 a 99 anni.

Un luogo dedicato ad attività creative intelligenti, ecologiche, consapevoli ed eco sostenibili.

I principi che ci ispirano ci portano a far dialogare le arti alle tradizioni del territorio, ad avvicinare la cultura e la formazione al rapporto con la natura, a coltivare ogni esperienza con l’obiettivo di favorire il benessere della persona e la democrazia dei saperi, in uno spazio accogliente e rilassante.

Alcuni Maestri e Assistenti per l’infanzia

Attrice

Scultore e docente Accademia Belle Arti di Catanzaro

Assistente per l’infanzia

Fondatore e maestro d’arte

Regista, scenografo ed editore LYRIKS si occupa di sperimentazione artistica muovendosi tra teatro, cinema ed arte figurativa.
Art director per Progetti Digitali multimedia.
Per le scuole ed i ragazzi realizza progetti teatrali e laboratori didattici originali e coinvolgenti.

RICONOSCIMENTI

Premio “Franco Costabile” 2008 per il “Progetto Calogero”.
Medaglia di riconoscimento del Presidente della Repubblica per il “Progetto Calogero” 2010/2011.
Premio “Pinchera” 2011 al festival Rumori Mediterranei – Roccella Jazz per il progetto “Suoni in Aspromonte”.

Per costruire un mondo migliore dobbiamo inevitabilmente investire con grande onestà e passione in nuovi processi culturali e nelle giovani generazioni.

Nino Cannatà
Vision

Accogliere, formare, orientare, ideando percorsi in grado di garantire a ciascuno di coltivare la propria intelligenza ed esprimere la propria vocazione nel rapporto con l’altro, con la natura e la cultura.

Mission

Incontrarsi nel mondo della fantasia senza creare competizioni.
Avvicinare le persone al mondo dell’arte, alle tradizioni del territorio e al ciclo della natura utilizzando l’espressività artistica come percorso di crescita e consapevolezza.

Cosa dicono genitori e maestri

“Il bambino è come un viaggiatore che osserva le cose nuove e cerca di capire il linguaggio sconosciuto di chi lo circonda. Noi adulti siamo i ciceroni di questi viaggiatori che fanno il loro ingresso nella vita umana.”

Maria Montessori

Inclusione

Responsabilità

Rispetto

Collaborazione

Molto più di un semplice luogo gioioso

Torna in alto