Creare
Giocare
Fantasticare
Il Progetto
L’Accademia dei Piccoli è un progetto educational a cura di LYRIKS dedicato alla sperimentazione dei linguaggi creativi e delle Arti attraverso la pratica dei saperi, dei metodi e delle discipline applicate da esperti come Maria Montessori, Ganni Rodari e Bruno Munari.
È un luogo di produzione culturale inclusivo che si sviluppa attraverso laboratori creativi e attività educative per favorire lo sviluppo della scoperta e dell’auto apprendimento attraverso il gioco intelligente, ecologico, consapevole ed eco-sostenibile.
È uno spazio privilegiato della fantasia come “esercizio indispensabile”.
È l’opportunità di sperimentare il “pensiero progettuale creativo” per guardare la realtà con l’interazione di tutti i sensi.
I Laboratori
I Laboratori creativi sono concepiti per sviluppare la creatività e la fantasia di ognuno attraverso il gioco, che diventa così uno strumento educativo per praticare e agevolare la crescita in capacità, autostima e responsabilità.
Disegno, pittura, scultura, teatro, musica, fotografia e lettura ad alta voce sono solo alcune delle nostre proposte per conoscere da vicino le Arti.
Con gli strumenti della progettazione e del design realizziamo giocando manufatti, libri e opere d’arte.
Attraverso il programma RURAL LAB proponiamo attività per mantenere vivo il rapporto con la natura e i suoi cicli, facilitando l’incontro tra generazioni con i saperi del settore agroalimentare, la biodiversità, il rispetto per l’ambiente, il riutilizzo dei materiali, l’artigianato artistico e il patrimonio culturale immateriale delle tradizioni del territorio.
I Laboratori creativi di Accademia dei Piccoli sono condotti da tutor specialisti: artisti, pedagogisti, scienziati, artigiani, contadini, attori e musicisti desiderosi non solo di insegnare, ma anche di ricevere dai più piccoli stimoli e nuove ispirazioni.
Le attività sono sostenute e affiancate da un gruppo di educatori e coordinate dal direttore artistico Nino Cannatà.
Gli Eventi
Il Progetto desidera incontrare non solo il bambino, ma anche l’adolescente, l’adulto e l’anziano nel terreno dell’espressione creativa dei talenti.
L’Accademia dei Piccoli è concepita in forma di HUB in continua osmosi con il territorio. Eventi esperienziali e interattivi sono basati sulla partecipazione attiva e coinvolgono piccoli grandi sognatori da 0 a 99 anni con l’obiettivo di favorire il benessere della persona e la democrazia dei saperi, in uno spazio accogliente e rilassante.
Ricorda: siamo tutti piccoli all’inizio di ogni nuova avventura!
Info e Iscrizioni
seguici sui social
Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità.
La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo.
Capire cosʼè lʼArte è una preoccupazione (inutile) degli adulti.
Capire come si fa a farla è invece un interesse autentico del bambino”
Il progetto, nell’ambito della strategia di sviluppo locale partecipativo, è sostenuto dal GAL Batir attraverso il PSR – Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Calabria misura 6.2.1 Progetto Rural Lab.